INCENTIVI FISCALI


 



ECOBONUS PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI

L'Ecobonus si può applicare a interventi di riqualificazione energetica eseguiti su edifici di qualsiasi categoria catastale, purché già esistenti e dotati di impianto di riscaldamento.
Nel caso di impianti a pompa di calore, la condizione per accedere alle detrazioni è che si tratti di sistemi ad alta efficienza e che la loro installazione costituisca una sostituzione dell'impianto di riscaldamento esistente. Quando si parla di alta efficienza si fa riferimento a specifiche tabelle (vedi allegato H del Decreto Edifici da pag. 27), indicate dall'Agenzia delle Entrate, i cui valori minimi di prestazione dipendono dal tipo di pompa di calore che viene scelta: il rispetto dei requisiti di efficienza previsti dall'allegato H può risultare da un'autocertificazione del produttore.
Detrazione fiscale IRPEF o IRES di una % definita dalla Legge di Bilancio 2025 (50% in caso di edifici adibiti ad abitazione principale oppure 36% in caso di edifici di tipo diverso), in 10 rate fisse annuali di tutte le spese concernenti i lavori, anche quelle di progetto e amministrative, sostenute per acquistare e installare un nuovo climatizzatore (manodopera inclusa).

La detrazione è confermata fino al 31 dicembre 2025.

Al seguente link è disponibile l'autocertificazione per tutti i modelli che hanno i requisiti per l'Ecobonus:

+ SCARICA L'AUTOCERTIFICAZIONE ECOBONUS DEI MODELLI GREE

Scoprite come ottenere l'ecobonus consultando la Guida dell'Agenzia delle Entrate relativa alle Detrazioni per la riqualificazione energetica.

BONUS CASA PER INTERVENTI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO

Il Bonus Casa, rientrante nella fattispecie degli incentivi per interventi di ristrutturazione edilizia, può essere utilizzato in tutti gli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o l'utilizzo di fonti rinnovabili di energia. Richiede gli stessi requisiti minimi di efficienza necessari per l'ECOBONUS.
Consente di ottenere la detrazione fiscale, in 10 rate annuali, di una % definita dalla Legge di Bilancio 2025 (50% in caso di edifici adibiti ad abitazione principale oppure 36% in caso di edifici di tipo diverso) di tutte le spese concernenti i lavori, anche quelle di progetto e amministrative, sostenute per acquistare e installare un nuovo climatizzatore (manodopera inclusa). La detrazione è confermata fino al 31 dicembre 2025.

Per poter usufruire del Bonus Casa, le spese per ristrutturazione ed efficientamento energetico effettuate nel 2025 devono essere registrate sul portale predisposto dall'Agenzia nazionale ENEA. La registrazione di tali dati al portale è obbligatoria per poter usufruire della legittima detrazione fiscale prevista. La piattaforma RISTRUTTURAZIONI2018.ENEA.IT, realizzata da ENEA con il Ministero dello Sviluppo Economico e con l'Agenzia delle Entrate, è rivolta agli utenti finali per la trasmissione dei dati degli interventi effettuati, che dovrà avvenire entro il termine di 90 giorni dalla data di ultimazione. ENEA ha anche predisposto una “Guida rapida”, disponibile al link: WWW.ACS.ENEA.IT/RISTRUTTURAZIONI-EDILIZIE.

L'autocertificazione contenente l'elenco dei prodotti che rientrano nella detrazione bonus casa è disponibile al link:

+ SCARICA L'AUTOCERTIFICAZIONE BONUS CASA DEI MODELLI GREE

Scoprite come ottenere il bonus casa consultando la Guida dell'Agenzia delle Entrate relativa alle Detrazioni per interventi di ristrutturazione finalizzati al risparmio energetico.

SUPERBONUS PER EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI

La detrazione Superbonus passa dal 70 al 65% per il 2025, ed è destinata solamente agli interventi per i quali, alla data del 15 ottobre 2024 risulti:
  • presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), se gli interventi sono diversi da quelli effettuati dai condomini;
  • adottata la delibera assembleare che ha approvato l'esecuzione dei lavori e presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), se gli interventi sono effettuati dai condomini; ;
  • presentata l'istanza per l'acquisizione del titolo abilitativo, se gli interventi comportano la demolizione e la ricostruzione degli edifici. ;


La fruizione avverrà con ripartizione decennale della detrazione, in presenza delle necessarie condizioni. Questo ECOBONUS in formato maxi per grandi interventi finalizzati all'efficientamento energetico degli edifici consentirà di usufruire di una detrazione fiscale sulle spese sostenute per la SOSTITUZIONE DI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE CON POMPE DI CALORE che abbiamo i requisiti minimi di efficienza richiesti oggi per qualsiasi forma di INCENTIVO FISCALE. Gli interventi green finanziati con il superbonus dovranno però garantire il miglioramento dell'efficienza dell'edificio di almeno due classi energetiche o il passaggio alla classe migliore, da dimostrare mediante attestato di prestazione energetica (Ape).
La misura consentirà di realizzare i lavori di miglioramento della classe energetica e di messa in sicurezza delle abitazioni a costo ridotto per i cittadini poiché otterranno una detrazione fiscale. E' Inoltre agevolata l'installazione di pannelli fotovoltaici, purché avvenga assieme ad altri interventi agevolati, con l'obbligo però di cessione al GSE dell'energia autoprodotta e non consumata.
Anche la detrazione sui pannelli fotovoltaici è importante poiché consigliabile in caso di installazione di una pompa di calore ai fini dell'ottimizzazione dei consumi energetici. I dettagli sui requisiti, le modalità di accesso, la documentazione necessaria sono contenuti nei decreti attuativi, a cui rimandiamo per tutti i chiarimenti desiderati.
Invariati i tempi per i rimborsi del Fisco: cinque anni.
Inoltre è agevolata, l'installazione di pannelli fotovoltaici, purché avvenga assieme ad altri interventi agevolati, con l'obbligo però di cessione al GSE dell'energia autoprodotta e non consumata.
Anche la detrazione sui pannelli fotovoltaici è importante poiché consigliabile in caso di installazione di una pompa di calore ai fini dell'ottimizzazione dei consumi energetici.
L'autocertificazione contenente l'elenco dei prodotti che rientrano nella detrazione superbonus è disponibile al link:

+ SCARICA L'AUTOCERTIFICAZIONE SUPERBONUS DEI MODELLI GREE

INCENTIVO STABILE PER POMPE DI CALORE TERMICHE

Introdotto dal D.M. 16 febbraio 2016 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 51 del 2 marzo 2016 ed entrato in vigore il 31 maggio) al contrario dell'Ecobonus è un incentivo stabile, ovvero senza scadenza, e oltre che dai privati è usufruibile anche dalle Pubbliche amministrazioni.
Tra i privati, può essere richiesto da chi ha effettuato interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l'incremento dell'efficienza energetica. Viene infatti calcolato in base all'energia termica prodotta e non in base alle spese sostenute per la sostituzione di un impianto;
Viene erogato in un periodo che va da 2 a 5 anni, a meno che il totale dell'incentivo non superi i 5.000 €: in questo caso è corrisposto in un'unica rata, accelerando molto i tempi di rientro rispetto alle detrazioni fiscali. Le pompe di calore, essendo tecnologie rinnovabili in grado di fornire energia termica per la climatizzazione invernale degli edifici, sono ammesse all'incentivazione del Conto termico.
L'autocertificazione per tutti i modelli Gree che rientrano nel Conto Termico è disponibile al link:

+ SCARICA L'AUTOCERTIFICAZIONE CONTO TERMICO 2.0 DEI MODELLI GREE

Scoprite quanto potrete recuperare installando una pompa di calore Gree: ecco la lista completa di modelli con il calcolo per il conto termico per tutte le zone climatiche.

+ SCARICA il CALCOLO DEL RISPARMIO PER I MODELLI GREE